La nostra associazione purtroppo per gruppi composti da meno di otto persone non organizza pellegrinaggi della Misericordia in Lituania. La nostra missione però consiste nel far conoscere a tutti il Messaggio della Divina Misericordia, abbiamo perciò creato questa pagina per aiutare coloro che, non rientrando in un gruppo organizzato, abbiano comunque il desiderio di venire in Lituania in pellegrinaggio.

Come arrivare

Si consiglia dall’Italia di arrivare in aereo, Vilnius ha un piccolo aeroporto collegato a diverse città italiane. In genere ci sono sempre collegamenti da Roma e Milano, ma spesso vengono aggiunti dalle compagnie low cost altri voli diretti da: Bari, Firenze, Catania, Cagliari ecc. Le principali compagnie sono Ryanair, Wizzair e AirBaltic. E’ possibile arrivare a Vilnius anche con altre compagnie facendo però scalo come ad esempio con Lufthansa. Lufthansa organizza sia voli diretti che con lo scalo, è un pochino più cara delle altre compagnie, ma è quella che riteniamo di consigliare.

E’ possibile arrivare anche in auto a fronte però di un lungo viaggio dove sarà necessario attraversare l’intera Polonia. Le strade non sono male, ma i chilometri sono molti ed è necessaria almeno una sosta per chi parte dal nord Italia.

Mezzi e spostamenti

Vilnius ha un’eccellente rete di trasporti costituita da autobus e filobus. Il costo del biglietto è di 1€ a corsa ed è possibile acquistare il biglietto direttamente sull’autobus salendo dalla porta anteriore ed acquistandolo direttamente dall’autista. Il biglietto va assolutamente obliterato, i controlli sono frequenti e le multe salate.

I taxi in Lituania non costano molto, sono piuttosto economici ed efficienti ad esclusione di quelli che sostano al di fuori dell’aeroporto che sono decisamente più cari. In linea di massima se si sale su un taxi in sosta il costo è molto maggiore rispetto ad un taxi che viene chiamato per telefono. I centralinisti parlano in inglese, quando si chiama occorre dare la destinazione oltre al luogo in cui vi trovate. Fatto questo arriverà un SMS con i dettagli dell’auto e il tempo di attesa.

Dall’aeroporto sono presenti molti autobus che portano in centro, le fermate si trovano alla destra e alla sinistra dell’uscita principale. E’ presente anche un piccolo treno che porta alla stazione centrale.

Se dall’aeroporto deciderete di chiamare un taxi, invece di prendere uno di quelli più cari che sostano all’uscita, questo verrà a prendervi alle partenze, quindi occorrerà dall’interno dell’aeroporto risalire al piano superiore ed uscire alle partenze.

Spostarsi fra una città e un’altra della Lituania è piuttosto comodo soprattutto se la destinazione sono le città principali. I treni sono confortevoli e puntuali e vicino alla stazione dei treni di Vilnius è presente la stazione degli autobus che collega tutti i luoghi della Lituania.

Numeri di alcuni Taxi di Vilnius

  • +370 647 88308
  • +370 611 11111
  • +370 5240 0004
  • +370 633 44553

Quando venire in Lituania in pellegrinaggio

La Lituania è uno splendido paese, molto accogliente, ma essendo molto a nord ha anche un clima piuttosto rigido. Gli inverni sono molto freddi e nei mesi di gennaio e febbraio si possono registrare punte notturne fin oltre i -30 °C. E’ sconsigliato pertanto organizzare un pellegrinaggio in Lituania nei mesi invernali, soprattutto per le persone anziane o per coloro che hanno bambini. La primavera e l’autunno sono periodi con temperature molto variabili, possono capitare primavere molto miti, ma non di rado possono esserci nevicate anche nei primi giorni di maggio. Stessa cosa per l’autunno, può capitare di imbattersi nei mesi di settembre e ottobre in giornate soleggiate con temperature ampiamente sopra lo zero, ma è possibile imbattersi in nevicate. Se decidete quindi di venire in primavera o in autunno consultate sempre il meteo prima di partire e portatevi con voi anche giacchetti pesanti, meglio un piumino, anche leggero.

L’estate è sicuramente il periodo migliore per visitare la Lituania e per un pellegrinaggio. Le estati possono essere calde con temperature fino ai trenta gradi. Bisogna però considerare il clima lituano, molto simile a quello che si potrebbe trovare in Italia d’estate in alta montagna. Quindi con giornate soleggiate calde, ma con alte escursioni termiche con serate che possono arrivare sotto i 15°C. E’ consigliabile quindi anche d’estate di portare con se almeno un giacchetto pesante e una felpa.

Sicurezza e criminalità

La Lituania è sostanzialmente un paese sicuro, la criminalità è bassa. Tuttavia occorre sempre essere prudenti. Il centro storico di Vilnius è sicuro e si passeggia in tranquillità, ma esistono quartieri dove la criminalità è un pochino più alta. A ridosso del centro storico si trova la zona della stazione ferroviaria, dove la sera occorre stare più attenti. Altri quartieri un pò più a rischio si trovano al di fuori del centro storico, in zone non interessate dai luoghi di culto della Divina Misericordia o in zone turistiche. Alcune altre città sono un pò più a rischio.

  • Emergenze tel. 112
  • Ambasciata italiana a Vilnius – Indirizzo: Zveju gatve n. 14a – 09310 Vilnius Tel: 0037052120620 / 0037052120621 Fax: 0037052120405

Dove alloggiare a Vilnius

Essendo quasi tutti i principali luoghi di culto nei pressi del centro storico, si consiglia di alloggiare in centro. In genere gli alberghi offrono pernottamento e colazione. Pur se alcuni son provvisti di ristorante non sempre conoscono la formula della prenotazione a pensione o mezza pensione. Gli alberghi in centro sono molto frequentati, soprattutto d’estate pertanto si consiglia di prenotare molto prima.

Fra gli alberghi ci permettiamo di consigliare per soggiornare a Vilnius:

Radisson
Domus Maria
Europa Royale Hotel
City Gate
City Hotels Rudninkai
Hotel Apia
Stay Express Hotel
Senatoriai
Shakespeare Boutique Hotel
Dvaras – Manor House
Hotel Conti

Appartamenti per alloggiare a Vilnius

Rotušės Apartments Subačiaus
Rentida Apartments

Dove mangiare

Occorre innanzitutto sapere che l’idea di pranzo e cena in Lituania non è rigida come da noi ed è più flessibile. Si mangia a qualsiasi orario, quindi i ristoranti in genere sono sempre aperti e, tranne alcuni di quelli italiani, non hanno orari di chiusura al pomeriggio. Altra cosa importante è che il “food take away”, il mangiare veloce, non è proprio concepito come da noi. Ovviamente esiste ma si tratta più che altro di catene che fanno hamburger o cibo particolare. Non esistono praticamente pizzerie al taglio, soprattutto in centro a Vilnius e non si trovano i classici alimentari che possono farvi il panino con il prosciutto o con il salame. Trovare il classico panino è quasi un’impresa, ci sono molti bar, ma hanno soprattutto roba dolce.

Non vi scoraggiate si trovano ottimi posti dove mangiare bene e spendere cifre non alte.

Ad esempio in Via Pilies n.19 troverete Pilies Kepyklėlė, il mio posto preferito dove mangiare ottime crepes, al formaggio, prosciutto, con i funghi e vegetariane. Buonissimi anche i dolci. L’ambiente è piccolo e molto ospitale.

Poco più giù verso la Cattedrale invece c’è il Etno Dvaras, ambiente molto caratteristico con piatti tipici lituani. Potrete assaggiare ad esempio gli cepelinai con patate e carne, oppure blynai, frittelle sempre a base di patate. Anche la carne è buona come ad esempio gli spiedini chiamati saslykai, non propriamente tipici della Lituania, ma comunque molto diffusi. Da bere se volete assaggiare qualcosa di locale c’è la Gira. Una bevanda leggermente alcolica realizzata con la fermentazione del pane nero.

Se siete stanchi del cibo lituano e volete mangiare qualcosa di italiano il consiglio è di andare alla Trattoria da Flavio, in Via Totoriu 22, sempre in centro. Un pò più caro rispetto agli altri ristoranti citati, ma sarà come mangiare in Italia, o a casa vostra. Ottimi i vini e i limoncelli. Flavio è sempre presente in sala a consigliare i clienti ed è un grande devoto di Gesù Misericordioso, se capitate ditegli che vi ha mandato Mario e che siete in pellegrinaggio sarà felice di scambiare due parole con voi e magari vi offrirà anche qualcosa!

I luoghi della storia di Gesù Misericordioso

I luoghi di culto legati alla storia della Divina Misericordia, di Santa Faustina e di Beato Michele Sopocko sono suddivisi fra il centro storico di Vilnius, in prossimità del centro storico e in piccoli paesi piuttosto distanti da Vilnius. Tuttavia i luoghi più importanti sono tutti a Vilnius.

  • Santuario della Divina Misericordia – Dove è presente il dipinto originale di Gesù Misericordioso. E’ in oltre il luogo dove ha celebrato la messa Beato Michele Sopocko. E’ quasi sempre aperto, spesso c’è l’Adorazione Eucaristica e alle 15.00 ogni giorno viene recitata la Coroncina della Divina Misericordia. Si trova in pieno centro in via Dominikonų n. 12.
  • Convento della congregazione delle Sorelle di Gesù Misericordioso. In questo luogo si trova una piccola Cappella luogo dove fu dipinto il quadro di Gesù Misericordioso sotto indicazione di Santa Faustina. Alla Cappella si accede tramite il convento delle Sorelle che sono a disposizione per raccontare anche alcune cose sulla storia di Santa Faustina. Le Sorelle non parlano però italiano. Il convento si trova in via Rasų 4A, leggermente fuori dal centro, ma raggiungibile a piedi dal centro storico di Vilnius.
  • Porta dell’Aurora, in lituano Aušros Vartai. Il principale luogo di culto della Lituania, numerosi pellegrini lo raggiungono ogni giorno da ogni parte della Lituania, ma anche dalla Polonia e dalla Bielorussa. Qui hanno celebrato la messa Giovanni Paolo II e Papa Francesco. E’ presente uno splendido dipinto di Maria Vergine, molto venerato, che concede moltissime Grazie. Aušros Vartai si trova in pieno centro storico. In questo luogo fu esposto ufficialmente per la prima volta il dipinto di Gesù Misericordioso.
  • Casa di Santa Faustina. Una piccola casetta in legno dove visse la Santa nei suoi trascorsi a Vilnius. Un’affascinante storia avvolge questa casetta che oltre a contenere ancora tanti materiali originali dell’epoca, come la stufa e la pavimentazione raccoglie anche numerose reliquie della Santa. La casetta è visitabile ogni giorno gratuitamente, ed è possibile pregare accanto alle reliquie in una pace avvolgente. La casa si raggiunge dal centro storico con il filobus n.2 scendendo alla fermata Šilo stotele. Dieci/quindici minuti dalla Cattedrale. L’indirizzo è Via Grybo.
  • Museo del genocidio – Non è propriamente un luogo di culto della storia della Divina Misericordia, ho deciso comunque di inserirlo. Una visita è necessaria soprattutto per capire quelli che erano i tempi in cui visse Beato Michele Sopocko, le persecuzioni che dovette subire, non solo lui, ma anche le prime Sorelle di Gesù Misericordioso. Capirete le problematiche dell’esporre un dipinto con un messaggio così forte in un periodo dove il comunismo sovietico imponeva con la forza le proprie regole, perseguitando e assassinando centinaia di sacerdoti. In questo luogo vi erano le carceri del KGB.
  • Altri luoghi sulla storia della Divina Misericordia a Vilnius sono in oltre raggiungibili richiedendo una guida.

Santuario divina misericordia vilnius

Altri luoghi di culto a Vilnius

Sono numerosi gli altri i luoghi di culto molto interessanti da visitare a Vilnius, sotto un breve elenco. Quasi tutti si trovano nel centro storico.

  • La Cattedrale
  • La chiesa di Sant’Anna(in lituano Šv. Onos bažnyčia)
  • Chiesa di San Pietro e Paolo (Sv. Apastalu Petro ir Povilo Baznycia)
  • Vilniaus arkivyskupijos šeimos centras – una fantastica chiesa Ortodossa
  • Chiesa di Santa Teresa Šv. Teresės bažnyčia
  • Chiesa di San Kazimiero (unico santo Lituano) Šv. Kazimiero bažnyčia
  • Chiesa dei Santi Giovanni – Vilniaus Šv. Jono Krikštytojo ir Šv. Jono apaštalo ir evangelisto
  • Chiesa di tutti i Santi Vilniaus Visų Šventųjų bažnyčia.
  • Vilniaus Švč. M. Marijos Ėmimo į dangų (pranciškonų konventualų) bažnyčia
  • Il monumento delle Tre Croci (lituano: Trys kryžiai). Dove secondo leggenda alcuni frati Francescani furono decapitati. Essendo su una collina nel centro di Vilnius è possibile vedere anche un fantastico panorama.

Altri luoghi di culto in Lituania

Sono diversi i luoghi di culto in Lituania, ma i principali che si trovano fuori Vilnius sono essenzialmente due.

  • La Collina delle Croci (in lituano Kryžių Kalnas), si trova nella cittadina di Šiauliai a circa 220 km da Vilnius. Si raggiunge in treno o in autobus. Si tratta di una grande collina completamente ricoperta da milioni di croci di tutte le grandezze. Centinaia di migliaia le persone che vi si recano in pellegrinaggio e c’è l’usanza di deporre una propria croce. Così fece anche Giovanni Paolo II nella sua visita in Lituania portando una grande croce. Ci sono diverse ipotesi sulla nascita di questa collina, quello che si sa per certo è che durante l’epoca sovietica il regime ordinò per ben tre volte alle ruspe di radere al suolo tutte le croci, ma il giorno successivo ne comparivano in numero superiore.
  • Šiluva – città nel distretto di Raseiniai. Qui si erge un Santuario Mariano ed è uno dei pochi luoghi d’Europa dove la Chiesa conferma la reale apparizione della Vergine Maria. Nel 1609 la Vergine apparve piangente su una grossa pietra (ancora presente) ad alcuni pastori. Šiluva si trova a circa 200 km da Vilnius ed è raggiungibile esclusivamente in autobus, in quanto la rete ferroviaria non arriva.
  • Altri luoghi che riguardano la storia di Gesù Misericordioso si trovano in piccoli paesi distanti da Vilnius, non raggiungibili con il treno e con pochi autobus giornalieri. Per visitare questi luoghi si consiglia di richiedere una guida.

Luoghi non di culto da vedere a Vilnius e dintorni

Vilnius è una città molto ricca di eventi. Si susseguono, fiere, mercatini, concerti ed eventi di qualsiasi tipo. In primavera sono molti i festival di musica folk, anche con ospiti internazionali. La sera è piacevole passeggiare per il centro, d’estate in particolare sono moltissimi i ristoranti all’aperto. Le cose da vedere, non riguardanti il culto della Divina Misericordia sono molte e quasi tutte in centro. Ne elenco alcune.

  • Torre del Castello di Gediminas – Si trova al ridosso della Cattedrale e dalla sommità si gode di un panorama mozzafiato.
  • Museo nazionale della Lituania
  • Museo dell’Ambra – In via Mykolo 12, come saprete sul mar Baltico si trova tantissima ambra. In questo museo potrete apprezzarne le forme e i colori.
  • Palazzo dei Granduchi di Lituania – In realtà è una fedele ricostruzione, quando arrivai in Lituania molti anni fa non c’era, però è interessante. All’interno ospita un museo. Si trova accanto alla Cattedrale.
  • Casa di M.K. Čiurlionio – Se non avete mai sentito questo nome vi consiglio di cercare qualcosa su internet, Čiurlionio (Varėna, 22 settembre 1875 – Pustelnik, 10 aprile 1911) è stato un pittore appartenente al simbolismo nonché un autore di composizioni musicali sopraffine. Tante le sonate dedicate alla natura come La sonata del mare (1908) e la Sonata della Primavera (1907). A Vilnius nel centro storico è possibile visitare la casa dove visse per un breve periodo. Per un’esperienza più coinvolgente occorre andare a Kaunas al museo a lui dedicato.
  • A circa 50 km da Vilnius non potete perdervi una visita al castello di Trakai. Il castello sorge su una piccola isola in un lago, ed è raggiungibile attraversando un ponte. Il luogo è stato utilizzato per girare moltissimi celebri film, contiene un museo abbastanza interessante ed è in perfette condizioni. Al di fuori troverete alcune bancarelle per acquistare ambra, un piccolo paese molto caratteristico e alcuni ristoranti dove gustare i kibinai, una prelibatezza tipica della zona a base di carne. Una visita assolutamente da fare. Trakai si raggiunge facilmente con l’autobus o con un piccolo trenino.

Altre informazioni utili per viaggiare in Lituania

Infine vediamo alcune informazioni utili per chi decide di soggiornare in Lituania.

  • In Lituania è severamente vietato bere alcolici in luoghi pubblici. Pertanto se pensate al tipico panino e birra da bere tranquillamente su una panchina rischiate una multa salata.
  • E’ vietato attraversare la strada a piedi parlando al telefonino, non è consentito nemmeno tenerlo in mano, anche se si attraversa in prossimità di un semaforo pedonale.
  • Si consiglia di attraversare sempre sulle strisce, chi guida in genere è molto rispettoso e si fermerà a farvi passare, al contrario se attraverserete fuori dalle strisce rischiate qualche brutta parola oltre ad una multa (in questi casi rara).
  • Ovviamente non è consentito sporcare le strade e spegnere le sigarette per terra. Non è consentito fumare in tutti i luoghi pubblici, compreso le fermate dell’autobus, del filobus e del treno. Vi assicuro che i controlli ci sono e che le multe arrivano.
  • Il Wi-Fi libero è molto diffuso, molti bar lo hanno e anche tantissimi ristoranti.
  • La Lituania da alcuni anni adotta l’Euro, è possibile praticamente ovunque pagare con carta prepagata. In caso di necessità di contanti sono molti gli sportelli bancomat.
  • Nel centro di Vilnius quasi tutti parlano anche inglese, soprattutto nelle zone turistiche. Molti camerieri parlano diverse lingue non è raro imbattersi in persone che parlano perfettamente lituano/inglese/russo/polacco. Tuttavia le nuove generazioni sanno generalmente l’inglese e non il russo.
  • IMPORTANTE – La Lituania non è la Russia, seppur è stato un paese dell’ex Unione Sovietica, non ha nulla a che fare con la Russia, ha una propria lingua, il lituano che non ha nulla in comune con il russo, ha la propria storia e le proprie tradizioni. Se cercate di accattivarvi qualcuno provando a masticare due parole in russo farete probabilmente una pessima figura.
  • All’incontro si saluta con “labas rytas” di mattina, “laba diena” giorno e “labas vakaras” di sera. Si pronuncia come si legge. Quando ci si congeda con “viso gero” potete pronunciare semplicemente “viso garo” con la a aperta. Grazie è “ačiū” potete pronunciare “aciu” senza mettere l’accento sulla u come lo starnuto.

Avete altre domande? Contattateci gratuitamente e senza alcun impegno, anche semplicemente per farci sapere che sarete in pellegrinaggio a Vilnius, saremo lieti di parlare con voi, di darvi ulteriori consigli e di aiutarvi.

  • Cellulare: 366 8384940 (italiano)
  • Facebook e messenger: https://www.facebook.com/gesumisericordiosovilnius/
  • pellegrinaggi@gesumisericordioso.org